Produrre secondo i principi dell’agricoltura biologica vuol dire avere cura della fertilità del suolo e dell’equilibrio dell’ambiente in cui si coltiva incrementando la biodiversità ambientale.
Il nuovo Regolamento (UE) n. 2018/848 — norme relative alla produzione biologica e l’etichettatura dei prodotti biologici — in vigore dal 1° gennaio 2022, stabilisce che
il produttore/trasformatore biologico deve:
praticare una produzione animale adatta al luogo di allevamento e legato alla terra;
mantenere e potenziare la vita e la fertilità naturale del suolo, la sua stabilità, la sua capacità di ritenzione idrica e la sua biodiversità;
utilizzare sementi e animali con un grado elevato di diversità genetica, di resistenza alle malattie e di longevità;
nella scelta delle varietà vegetali, tenere conto delle particolarità di ciascun sistema di produzione biologica, puntando ai risultati agronomici, alla resistenza alle malattie;
nella scelta delle razze animali, tenere conto del loro valore riproduttivo, della loro longevità, vitalità e resistenza alle malattie o dei loro problemi sanitari;
praticare una produzione animale adatta al luogo di allevamento e legato alla terra;
mantenere e potenziare la vita e la fertilità naturale del suolo, la sua stabilità, la sua capacità di ritenzione idrica e la sua biodiversità;
utilizzare sementi e animali con un grado elevato di diversità genetica, di resistenza alle malattie e di longevità;
nella scelta delle varietà vegetali, tenere conto delle particolarità di ciascun sistema di produzione biologica, puntando ai risultati agronomici, alla resistenza alle malattie;
nella scelta delle razze animali, tenere conto del loro valore riproduttivo, della loro longevità, vitalità e resistenza alle malattie o dei loro problemi sanitari;
praticare una produzione animale adatta al luogo di allevamento e legato alla terra;
Metodi di produzione
Produttori/Trasformatori
I produttori/trasformatori biologici nella loro ricerca continua di applicazione dei principi della pratica agroecologia non si limitano quindi all’utilizzo di concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi e pesticidi in genere ammessi dai vari regolamenti europei, ma da un vero e proprio metodo di produzione.
Al fine di evitare effetti negativi sull’ambiente e sulla salute di animali e piante, i produttori/trasformatori del biologico adottano misure preventive in ogni fase della produzione, preparazione e distribuzione
garantire la conservazione della biodiversità e la qualità del suolo e prevenire e controllare l’attacco di organismi nocivi e malattie.
AIABSicilia si fa garante dei produttori/trasformatori siciliani per la certificazione dei prodotti biologici
Produttori in Italia
0
Produttori in Sicilia
0
Valore % Sicilia
0
anno 2019 (Dati Mipaaf)
Le pratiche agronomiche, incluso il divieto di utilizzo di pesticidi chimici, devono essere in linea con gli standard associativi AIAB nazionale.
CloudFlare è un servizio di ottimizzazione e distribuzione del traffico fornito da CloudFlare Inc. L'integrazione con CloudFlare permette che questo si interponga nelle comunicazioni tra questo sito ed il browser dell’Utente, raccogliendo dati statistici su di esso.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.