Skip to content
AIAB Sicilia – Ente di Terzo Settore (ETS) è una realtà che da parecchi anni si occupa di promuovere la cultura dell’agricoltura biologica.
AIAB Sicilia
AIAB Sicilia sostiene le aziende agricole collaborando con le figure tecniche, valorizza quei consumatori che fanno del biologico una scelta di vita nel consumo critico.

E’ in questo modo che AIAB Sicilia mette in rete tutte quelle persone e realtà associative che promuovono il movimento biologico e si impegnano affinché l’agricoltura biologica possa diventare sempre più un modello di sviluppo sostenibile.

L’agricoltura biologica è una sana risposta ai sistemi massivi di “agricoltura industriale”.

Porta produttori, tecnici e consumatori a creare un ciclo di consumo produttivo consapevole basato sulla fiducia e sulla solidarietà sociale.

Per conoscere l’identità della associazione puoi scaricare lo Statuto e il Regolamento federale. Sono alla base dello stile di vita, delle scelte, delle azioni e dei valori dei suoi soci.

Decreto rotazioni

Biologico, via al “Decreto Rotazioni”

La Ministra Teresa Bellanova ha firmato, nei giorni scorsi e dopo il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni, il cosiddetto “Decreto Rotazioni”, provvedimento molto atteso dalle aziende impegnate nell’agricoltura biologica.

biodiversità

L’agricoltura biologica difende la biodiversità

L’agricoltura biologica svolge un compito molto importante nella conservazione e implementazione della biodiversità e delle caratteristiche ambientali. Il concetto di biodiversità è un principio fondamentale dell’agricoltura biologica.

Nuova PAC

La nuova PAC e gli Ecoschemi dal punto di vista dell’agricoltura biologica

Convegno a Palermo – 30 maggio 2023 Dipartimento SAAF Confrontarsi sulla nuova PAC, tra possibilità ed elementi critici per l’agricoltura biologica è l’obiettivo del Convegno del 30 a Maggio 2023 che si terrà a Palermo presso l’Aula Magna G.P. Ballatore – Dipartimento SAAF (Viale delle Scienze, Edificio 4 al piano terra, ingresso C). L’evento nasce dal dialogo proficuo tra diverse realtà: AIAB Sicilia ETS insieme a CREA CREA e Bioeconomia, sede di Palermo ed alla Rete Rurale Nazionale nell’ambito della …

WhorkShop CREA

WhorkShop su agrumicoltura biologica

Si svolgerà on-line tramite la piattaforma Zoom e in presenza ad Acireale (CT) il WhorkShop dal titolo ‘La coinnovazione in agrumicoltura biologica: processi di rete tra gli attori della filiera agrumicola nel mediterraneo’.

biodiversità

La Revisione ambientale della Costituzione

Dal 1948 ad oggi la Costituzione è stata modificata più volte con leggi costituzionali, approvate secondo la disciplina stabilita dall’articolo 138 della stessa.
Nel dettaglio il parlamento italiano, dal 1963, ha approvato 16 leggi di revisione costituzionale.

distretti biologici

I Distretti biologici siciliani a confronto

A distanza di pochi mesi dall’ultimo Workshop al SANA di Bologna Fiere 2023 in cui il Masaf ha voluto realizzare un primo incontro con i distretti biologici, il CREA Centro di ricerca Politiche e Bio-economia, con il supporto della Rete Rurale Nazionale, vuole realizzare un incontro con i distretti biologici siciliani sia già istituiti, in alcuni casi anche giuridicamente riconosciuti come distretti del cibo, sia in corso di istituzione. Con l’approvazione della L. 23/2022 e, successivamente, del D.M. 28 dicembre …

Progetto scuole IoBio Trapani-Erice

Al via a Trapani il progetto per le scuole sul mangiar sano e l’agricoltura biologica dal titolo “IoBio Trapani- Erice. Io mangio bene e tu?“ Il progetto prevede il coinvolgimento di due classi delle scuole secondarie e primarie “Bassi – Catalano”, “E. Pertini” e “G. Pagoto” di Trapani-Erice per la promozione del consumo di prodotti biologici tramite un’emittente locale incaricata della diffusione sul territorio dell’evento. Il progetto scuole “IoBio Trapani-Erice. Io mangio bene e tu?” è finanziato dall’Assessorato all’Agricoltura della …

no ogm

Sementi e OGM: AIAB Sicilia non ci sta

L’Associazione Italiana Agricoltura Biologica (Aiab) Sicilia, chiede un confronto con le categorie di settore e che vengano ritirati i testi in discussione sulla questione Sementi e OGM.

Mostra mercato di prodotti biologici

A Trapani dal 16 al 20 dicembre 2022, verrà realizzato nell’ambito di un progetto finanziato da Fondazione con il Sud, sulla salvaguardia della biodiversità della Riserva delle saline di Trapani e Paceco, un evento che prevede, una Mostra Mercato di prodotti biologici e di eccellenza.

Congresso nazionale AIAB 2024

Congresso nazionale AIAB 2024

Il Biologico per costruire benessere è questo il tema al centro del Congresso AIAB 2024, che intende essere un momento di confronto non solo interno, nelle declinazioni regionali e tematiche, ma anche rivolto all’esterno. Al Congresso Nazionale AIAB 2024, associazioni, enti e realtà produttive condivideranno la necessità e la volontà di trovare nuove vie di soluzione verso il benessere collettivo. L’osservazione delle numerose contraddizioni che emergono da un’agricoltura convenzionale sempre più distante dalla tutela e salvaguardia delle risorse naturali e locali, sempre …

Progetti di ricerca

Agricoltura biologica: contributi per progetti di ricerca

In arrivo il bando del Ministero delle Politiche agricole per il finanziamento di progetti di ricerca e innovazione sulle tematiche individuate dal Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico.

Salute e benessere con l’alimentazione Bio

Decidendo di nutrirsi con un’alimentazione che si basa su principi biologici il corpo viene predisposto per inglobare nessuna sostanza velenosa.

mercato bio

Ad Acireale il mercato si veste di BIO

Ad Acireale in Piazza Duomo si apre il mercato di prodotti biologici certificati per riscoprire la tradizione locale e l’importanza e il gusto del cibo fresco e genuino. Il circolo AIAB di Catania insieme a Rete fattorie Sociali Sicilia e Slow Food Catania organizza per Domenica 21 aprile c/o piazza Duomo della cittadina di Acireale un mercato bio all’insegna di prodotti freschi e trasformati certificati. Il mercato bio si aprirà alle ore 9:00 e proseguirà fino alle ore 13:00 ed …

Glifosato e altri pesticidi nelle acque

Il Rapporto ISPRA 2022 sul monitoraggio dei pesticidi nelle acque presenta i risultati delle indagini svolte nel biennio 2019-2020 e rileva un incremento dei valori. I pesticidi comprendono i prodotti fitosanitari e i biocidi.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: