Skip to content
AIAB Sicilia – Ente di Terzo Settore (ETS) è una realtà che da parecchi anni si occupa di promuovere la cultura dell’agricoltura biologica.
AIAB Sicilia
AIAB Sicilia sostiene le aziende agricole collaborando con le figure tecniche, valorizza quei consumatori che fanno del biologico una scelta di vita nel consumo critico.

E’ in questo modo che AIAB Sicilia mette in rete tutte quelle persone e realtà associative che promuovono il movimento biologico e si impegnano affinché l’agricoltura biologica possa diventare sempre più un modello di sviluppo sostenibile.

L’agricoltura biologica è una sana risposta ai sistemi massivi di “agricoltura industriale”.

Porta produttori, tecnici e consumatori a creare un ciclo di consumo produttivo consapevole basato sulla fiducia e sulla solidarietà sociale.

Per conoscere l’identità della associazione puoi scaricare lo Statuto e il Regolamento federale. Sono alla base dello stile di vita, delle scelte, delle azioni e dei valori dei suoi soci.

WhorkShop CREA

WhorkShop su agrumicoltura biologica

Si svolgerà on-line tramite la piattaforma Zoom e in presenza ad Acireale (CT) il WhorkShop dal titolo ‘La coinnovazione in agrumicoltura biologica: processi di rete tra gli attori della filiera agrumicola nel mediterraneo’.

Nuova PAC

La nuova PAC e gli Ecoschemi dal punto di vista dell’agricoltura biologica

Convegno a Palermo – 30 maggio 2023 Dipartimento SAAF Confrontarsi sulla nuova PAC, tra possibilità ed elementi critici per l’agricoltura biologica è l’obiettivo del Convegno del 30 a Maggio 2023 che si terrà a Palermo presso l’Aula Magna G.P. Ballatore – Dipartimento SAAF (Viale delle Scienze, Edificio 4 al piano terra, ingresso C). L’evento nasce dal dialogo proficuo tra diverse realtà: AIAB Sicilia ETS insieme a CREA CREA e Bioeconomia, sede di Palermo ed alla Rete Rurale Nazionale nell’ambito della …

Salute e benessere con l’alimentazione Bio

Decidendo di nutrirsi con un’alimentazione che si basa su principi biologici il corpo viene predisposto per inglobare nessuna sostanza velenosa.

I pesticidi: perché evitarli?

I pesticidi, perché evitarli

I pesticidi sono largamente usati in agricoltura ma da un pò di tempo molte persone hanno studiato e imparato l’uso di quelli alternativi. I pesticidi, o anche chiamati prodotti fitosanitari, sono prodotti utilizzati per distruggere o tenere sotto controllo microrganismi che sono dannosi per la crescita delle piante e che potrebbero essere vettori di malattie per gli esseri umani.  Esistono diversi tipi di pesticidi a seconda del loro fine es. erbicidi (agiscono sulle piante infestanti), funghicidi (agiscono su funghi parassiti), …

Biodistretti

Biodistretti e opportunità

I Biodistretti rappresentano un’interessante opportunità per la salvaguardia dei territori e per gli agricoltori biologici in Italia. I biodistretti e le opportunità che questi offrono sono una ricchezza per il settore dell’agricoltura biologica. Ma cosa sono esattamente?  Un biodistretto è un’area geografica in cui i cittadini, istituzioni, agricoltori e le varie filiere agricole collaborano per la gestione sostenibile del territorio, seguendo i principi dell’agricoltura biologica. Il primo vero biodistretto è stato istituito nel 2009 da AIAB nel Cilento e attualmente l’Italia …

#STOPGLIFOSATO

Uso di glifosato nel centro abitato di Siracusa Il glifosato è l’erbicida più usato a livello mondiale quando si tratta dell’eliminazione delle piante indesiderate in agricoltura e del diserbo nelle aree urbane. Questo prodotto è altamente cancerogeno per la salute umana e dannoso per la biodiversità e gli ecosistemi. Giorno 8 novembre è stata effettuata nel centro abitato di Siracusa un’operazione di diserbo con tale sostanza, il cui uso è vietato nei centri urbani secondo il regolamento di esecuzione (UE) …

Glifosato e altri pesticidi nelle acque

Il Rapporto ISPRA 2022 sul monitoraggio dei pesticidi nelle acque presenta i risultati delle indagini svolte nel biennio 2019-2020 e rileva un incremento dei valori. I pesticidi comprendono i prodotti fitosanitari e i biocidi.

Agroecologia

Agricoltura biologica e agroecologia a confronto

È possibile trovare un punto d’incontro tra l’agricoltura biologica e l’agroecologia? In questo articolo approfondiremo la tematica, successivamente ci concentreremo sulle loro differenze e similitudini. L’agricoltura biologica è un metodo di coltivazione e di allevamento che ammette solo l’impiego di sostanze presenti in natura, escludendo quindi l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica quali concimi, diserbanti e insetticidi. Inoltre, praticare l’agricoltura biologica equivale a sviluppare un modello di produzione che eviti lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, in particolare: utilizzandole, invece, all’interno di …

biodiversità

L’agricoltura biologica difende la biodiversità

L’agricoltura biologica svolge un compito molto importante nella conservazione e implementazione della biodiversità e delle caratteristiche ambientali. Il concetto di biodiversità è un principio fondamentale dell’agricoltura biologica.

Progetti di ricerca

Agricoltura biologica: contributi per progetti di ricerca

In arrivo il bando del Ministero delle Politiche agricole per il finanziamento di progetti di ricerca e innovazione sulle tematiche individuate dal Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico.

Bioagricoltura sociale

Agricoltura sociale: molto più di un’attività agricola

L’agricoltura sociale, rappresenta un nuovo modo di concepire l’agricoltura, un modello in crescita, che non punta esclusivamente al profitto. L’agricoltura sociale si propone da subito come attività molto più di una semplice attività agricola mettendo al centro il rispetto della persona, della comunità e dell’ambiente, attribuendo all’agricoltura una dimensione sociale, più etica e solidaristica. Nasce tra la metà degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta e si sviluppa come risposta ai bisogni crescenti della società civile, con l’obiettivo di …

Congresso nazionale AIAB 2024

Congresso nazionale AIAB 2024

Il Biologico per costruire benessere è questo il tema al centro del Congresso AIAB 2024, che intende essere un momento di confronto non solo interno, nelle declinazioni regionali e tematiche, ma anche rivolto all’esterno. Al Congresso Nazionale AIAB 2024, associazioni, enti e realtà produttive condivideranno la necessità e la volontà di trovare nuove vie di soluzione verso il benessere collettivo. L’osservazione delle numerose contraddizioni che emergono da un’agricoltura convenzionale sempre più distante dalla tutela e salvaguardia delle risorse naturali e locali, sempre …

Consulta del cibo

Nasce la Consulta dei Distretti del Cibo

Si è costituita la Consulta dei Distretti del Cibo a livello nazionale di cui ne fanno parte AIAB Sicilia e il Biodistretto Terre degli Elimi all’interno del Distretto delle filiere e dei territori di Sicilia in rete.

distretti biologici

I Distretti biologici siciliani a confronto

A distanza di pochi mesi dall’ultimo Workshop al SANA di Bologna Fiere 2023 in cui il Masaf ha voluto realizzare un primo incontro con i distretti biologici, il CREA Centro di ricerca Politiche e Bio-economia, con il supporto della Rete Rurale Nazionale, vuole realizzare un incontro con i distretti biologici siciliani sia già istituiti, in alcuni casi anche giuridicamente riconosciuti come distretti del cibo, sia in corso di istituzione. Con l’approvazione della L. 23/2022 e, successivamente, del D.M. 28 dicembre …

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: